Cos'è matrice bcg?

Matrice BCG (Boston Consulting Group)

La Matrice BCG, sviluppata dal Boston Consulting Group, è uno strumento di analisi del portafoglio prodotti utilizzato per valutare e confrontare le diverse unità di business (o prodotti/servizi) di un'azienda in base a due dimensioni principali:

  • Tasso di crescita del mercato: Misura quanto velocemente sta crescendo il mercato in cui opera l'unità di business. Solitamente suddiviso in alto e basso.
  • Quota di mercato relativa: Misura la quota di mercato dell'unità di business rispetto al suo principale concorrente. Solitamente suddiviso in alta e bassa.

Queste due dimensioni definiscono quattro quadranti distinti, ognuno rappresentante una diversa categoria di unità di business:

  1. Stelle (Stars): Unità di business con alta quota di mercato relativa e alto tasso di crescita del mercato. Richiedono ingenti investimenti per sostenere la crescita, ma hanno un grande potenziale e sono destinati a diventare "vacche da mungere" in futuro. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Stella%20(Matrice%20BCG))

  2. Vacche da Mungere (Cash Cows): Unità di business con alta quota di mercato relativa e basso tasso di crescita del mercato. Generano un flusso di cassa elevato che può essere utilizzato per finanziare altre unità di business, in particolare le "stelle" o i "punti interrogativi". (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Vacca%20da%20Mungere%20(Matrice%20BCG))

  3. Punti Interrogativi (Question Marks) o Bambini Problema (Problem Children): Unità di business con bassa quota di mercato relativa e alto tasso di crescita del mercato. Richiedono un'attenta analisi per decidere se investirvi per aumentarne la quota di mercato o disinvestire. Possono potenzialmente diventare "stelle" o "cani". (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Punto%20Interrogativo%20(Matrice%20BCG))

  4. Cani (Dogs): Unità di business con bassa quota di mercato relativa e basso tasso di crescita del mercato. Generano poco profitto e spesso sono candidate per la dismissione. (Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cane%20(Matrice%20BCG))

Obiettivi della Matrice BCG:

  • Analizzare il portafoglio prodotti di un'azienda.
  • Aiutare a prendere decisioni strategiche di investimento.
  • Allocare le risorse in modo efficiente.
  • Identificare le opportunità di crescita.

Limiti della Matrice BCG:

  • Semplifica eccessivamente la realtà del mercato.
  • Si basa su dati storici e non considera le dinamiche future.
  • Può portare a decisioni troppo drastiche (es. dismissione di "cani" che potrebbero avere un potenziale nascosto).

In sintesi, la Matrice BCG è uno strumento utile per l'analisi del portafoglio prodotti, ma deve essere utilizzata con cautela e in combinazione con altre analisi strategiche.